top of page

“Finché non ne hai coscienza, ti è permesso”

Immagine del redattore: Marta BadellaMarta Badella

Il titolo di questa riflessione è una frase che mi è stata detta dal collega professionista con il quale condivido parte del mio percorso evolutivo e didattico, Massimiliano Babusci.

Appena l’ho sentita, ho avuto un insight molto forte. L’ho “sentita” prima nella mente e poi nel corpo che si è irrigidito un pò ed il fiato si è fatto più corto. Come mai?” mi sono domandata.

Vedete, oggi sono solita interrogarmi su ciò che avverto dentro di me. Non mi appartiene più quel movimento di “esclusione” che inconsciamente agivo in passato.


Ed è proprio questo che mi “permettevo”: scegliere di rimanere in uno spazio di “incoscienza” generale rispetto alla mia vita, alle mie scelte e di conseguenza a tutto ciò che mi accadeva.


Non mi rendevo conto di agire da quello spazio per cui mi permettevo di continuare ad ignorare la realtà e la verità che si celava dietro di essa.


È esattamente questa la nuova presa di coscienza che il mio corpo ha avvertito irrigidendosi nel sentire quella frase.


Ok, ora non me la posso più raccontare… non posso più far finta che sia diverso da come è realmente”.


Questo mi sono detta interiormente…

Ora non mi è più permesso”.


Tutto questo è avvenuto in modo molto naturale e leggero grazie all’approccio Sistemico Familiare di Bert Hellinger, che ho abbracciato da qualche anno.


A quel punto, è risuonata in me una seconda domanda:“Dov’è la mia responsabilità rispetto alla reazione del mio corpo?


Eh sì, oggi cerco di non rivolgere più lo sguardo al di fuori di me, demandando la responsabilità degli accadimenti agli altri, ma bensì mi chiedo piuttosto dove “mi trovo” rispetto a quel determinato fatto, in che modo ho contribuito, seppur inconsciamente, a far sì che quell’evento accadesse… dove sta la mia responsabilità.


Perché vedete, ora credo fermamente che in ogni relazione, in ogni dinamica, ci sia una co-responsabilità.


Oggi ne ho coscienza, per cui non mi è più permesso ignorarla.



Articolo a cura di Marta Badella

parentAbiliter, Life-Coach Sistemico, Coordinatore genitoriale

 
 
 

Comentarios


Famiglia, relazioni, armonia, amore, fiducia, gratitudine
  • Facebook
  • Instagram

parentAbility si occupa da anni delle famiglie in trasformazione e di Sostegno all’Adozione e alla Procreazione Medicalmente Assistita. Sono sempre più frequenti le esperienze di famiglie in trasformazione e queste possono richiedere sostegno per comprendere alcune dinamiche fondamentali in grado di generare armonia nel sistema.

© Copyright 2024 Massimiliano Babusci - Partita IVA 06663700968 - Codice Fiscale BBS MSM 66L12 H501W

Attività professionale esercitata ai sensi della L. 4/13 con il fine di diffondere e condividere esperienze e conoscenze sistemiche, olistiche ed evolutive. Le attività parentAbility e di Massimiliano Babusci non hanno fini terapeutici, e non devono considerarsi terapie, suggerimenti e/o indicazioni mediche o psicologiche.

bottom of page