top of page

Esercizi di Sistemica familiare e rappresentazioni tridimensionali

📅 Giovedì 9 ottobre 2025 | Ore 20:15 - 21:45

Dinamiche di appartenenza familiare


 

📍 Rondine Balletto di Assisi Asd, Via Raffaello Snc, S. M. degli Angeli - Assisi (PG)

🎟 Contributo richiesto per la prima serata: €15,00

 

*Se vieni con un familiare/coniuge/compagno paghi una quota sola, come da consuetudine per i servizi parentAbility offerti negli ultimi 20 anni. 

abbraccio.jpg

I percorsi di formazione  di parentAbility sono accreditati da AIDE (Associazione Italiana di Discipline Evolutive)

Non solo parole: un’esperienza che ti farà vedere
e sentire
 le
relazioni in modo nuovo

Le dinamiche familiari non si manifestano solo nei gesti o nei comportamenti: spesso agiscono da uno spazio più profondo, silenzioso, sistemico.


Accade, a volte, che i figli si facciano carico di tensioni che non comprendono, o che si trovino ad assumere ruoli che non competono alla loro età. Accade anche ai genitori, spesso in buona fede, di rimanere legati a modalità relazionali ereditate, senza accorgersene.

L’approccio sistemico familiare ci permette di osservare questi movimenti da un’altra prospettiva, di renderli visibili, di restituire a ciascuno il proprio posto.

Durante questa serata, ci avviciniamo in modo esperienziale ai grandi temi della visione sistemica:


- Dinamiche di appartenenza, fedeltà sistemica e movimenti d’amore
Alcuni comportamenti, nostri, dei nostri genitori, familiari e figli, acquisiscono maggiore chiarezza se visti all’interno della rete delle appartenenze familiari. Approfondiremo il fenomeno della lealtà sistemica, quella forza che spinge i figli a “portare” al posto di altri, per amore e per appartenenza.

Non si tratta di un incontro teorico, ma di un’occasione concreta per vedere, sentire e sperimentare l'esperienza attraverso la percezione corporea.

Le parole di chi ha già sperimentato attività insieme a parentAbility

Angelo Maria Salari

A volte capita nella vita di ognuno di "inciampare" nelle stesse dinamiche, nelle stesse relazioni, negli stessi litigi, negli stessi drammi. Spesso per abitudine continuiamo a vedere le cose da un singolo punto di vista con l'effetto di rimarcare sempre le stesse cose, con la sistemica e la sua visione più ampia, si riesce a "vedere" un punto di vista diverso ed è proprio quel punto di vista diverso che seppur non ti porta dove vuoi, ti toglie da dove sei, aprendoti ad un nuovo panorama mai visto prima in maniera così chiara.

WhatsApp Image 2024-07-22 at 00.35.59.jpeg

Orietta A.

Ogni giorno è un primo passo verso qualcosa di nuovo.
Quella che è cambiata sono io, parentAbility mi ha aiutata a vedere ogni accadimento come un’opportunità.
Anche se a volte ritorno ad essere condizionata da schemi mentali, ora riesco a vivere il disagio senza oppormi ad esso, avendo inoltre gli strumenti per ricentrarmi e rasserenarmi.
WhatsApp Image 2024-07-22 at 00.35.53.jpeg

Sandra N.

Quello che ho vissuto fino adesso, con questo gruppo che trovo bellissimo, è sperimentare il giusto posto in alcune situazioni situazioni e in famiglia. Sono riuscita a vivere relazioni per me importanti con più leggerezza e amore e questo per me significa tantissimo.

Cosa si muove davvero dentro le nostre relazioni familiari?

Durante questi incontri esploreremo i movimenti profondi che regolano le relazioni familiari e che, quando non riconosciuti, si esprimono attraverso dinamiche ripetitive che creano disagio.

 

Non si tratta di semplici modelli relazionali, ma di movimenti sistemici che operano nel quotidiano, guidati dall’appartenenza e dalla coscienza familiare.

🌿 Il rispetto dell’ordine nei ruoli
Quando un figlio assume un ruolo che non gli compete – diventando il sostituto del genitore, il suo alleato o persino il suo sostegno – l’ordine si perde. Restituire a ciascuno il proprio posto è un atto di profonda trasformazione.
 

🔗 Le fedeltà sistemiche
I figli, per amore, possono caricarsi di ciò che non è loro. Queste fedeltà non si scelgono, avvengono. E, spesso, proprio in nome di questa appartenenza silenziosa si rinuncia, senza saperlo, a vivere pienamente la propria strada.
Riconoscere questi legami è il primo passo per onorare ciò che è stato e lasciare che i figli proseguano nel loro cammino con leggerezza.

🌀 L’appartenenza e l’illusione del libero arbitrio
Nel cuore di ogni sistema c’è una forza che tiene unito ciò che appartiene. Ma quando questa forza opera nell’inconsapevolezza, può dar forma a scelte che non sono davvero nostre. In queste serate, potremo osservare come spesso non scegliamo, ma rispondiamo a qualcosa di più grande.

Durante ciascun incontro, questi principi non saranno solo raccontati, ma sperimentati con il corpo e con la presenza. Perché la comprensione, nella visione sistemica, nasce dall’esperienza.

abbraccio.jpg

Come è strutturato questo incontro?

Ogni incontro è pensato come un vero e proprio allenamento interiore, con una struttura semplice e allo stesso tempo intensa:

Accoglienza e centratura (15 min)
Ci si ritrova in aula, in silenzio, per entrare gradualmente nello spazio. Un breve esercizio di respiro e presenza aiuta a lasciare fuori la quotidianità e ad aprirsi all’esperienza. Chi lo desidera può presentarsi, ma non è obbligatorio: anche l’anonimato trova accoglienza. In questa fase si crea lo spazio comune e si introduce il tema della serata.

 

Esercizio sistemico guidato (60 min)
È il cuore della serata: un’esperienza pratica, corporea e simbolica, ispirata ai principi della visione sistemica. I partecipanti vengono guidati, dopo una breve lettura sistemica (5/10 minuti) a esplorare ruoli e movimenti archetipici, osservando le sensazioni del corpo, le percezioni e i pensieri che emergono. L’obiettivo non è raccontare la propria storia personale, ma fare esperienza diretta dei dinamismi familiari e relazionali, aprendosi a nuove prospettive di coscienza.

Condivisione e chiusura (15 min)
Si da spazio a ciò che è emerso: intuizioni, risonanze, nuove consapevolezze. È un momento di integrazione e di ascolto reciproco, solo per chi desidera condividere, che prepara a portare fuori dall’incontro quanto è stato vissuto all’interno dello spazio.

Perché Partecipare?

🔹 Se sei un genitore, allora potrai distinguere con chiarezza alcune dinamiche che facilitano i processi di armonia nel tuo contesto familiare, da altre che, al contrario, alimentano disagio.


🔹 Scoprirai come alcune situazioni ripetitive trovano origine in sistemi familiari più ampi, e in che modo modificarne i movimenti attraverso la semplice osservazione.


🔹 Se sei un'insegnante, una psicologa/o o lavori con le famiglie e le nuove generazioni, potrai aggiungere uno strumento prezioso al tuo bagaglio professionale per sostenere meglio chi si affida a te.

Bimba a scuola

La condivisione è uno dei VALORI principali nei quali crediamo.

Condividi il link di questa pagina con altre persone che hai a cuore e senti potrebbero trarre beneficio da questo incontro!

immagini parentAbility (29).png

Sai qual è la mission di parentAbility?
Te la vogliamo raccontare!

Hai notato che, con i cambiamenti del contesto sociale, anche la famiglia tende ad adattarsi?

 

Questo accade con qualche sacrificio

…spesso dei più piccoli.

 

A partire da qui, parentAbility è stata fondata da Massimiliano Babusci e Attilio Piazza, con il consenso di Bert Hellinger, guidata da una mission chiara e semplice:

 

formare una comunità di professionisti al servizio della famiglia e di tutti i suoi componenti.

Abbiamo vissuto sulla nostra pelle quanto sia intensa e trasformativa l’esperienza della genitorialità.

 

Sono sempre più frequenti le esperienze di “genitorialità diversa”, come ad esempio famiglie allargate, adozione, affidamento, PMA (Procreazione Medicalmente Assistita). 

 

Queste possono richiedere sostegno per riconoscere e comprendere alcune dinamiche fondamentali che generano armonia nei sistemi di appartenenza.

C’è una cosa in particolare che ci sta a cuore: 

facilitare l’esperienza di individui e coppie desiderosi di provare la sensazione di “occupare il giusto posto sistemico in famiglia” secondo quelli che vengono definiti gli “ordini dell’amore” codificati da Bert Hellinger.

È nostra premura prenderci cura del fenomeno relativo all’evoluzione della famiglia, che è sempre più emergente e delicato, considerando soprattutto il numero crescente di bambini che presentano disagi di vario tipo.

“Non si può vivere e non evolvere!” 

 

…allora meglio farlo con consapevolezza.

  • Instagram
  • Facebook

© Copyright 2024 Massimiliano Babusci - Partita IVA 06663700968 - Codice Fiscale BBS MSM 66L12 H501W

Attività professionale esercitata ai sensi della L. 4/13 con il fine di diffondere e condividere esperienze e conoscenze sistemiche, olistiche ed evolutive. Le attività parentAbility e di Massimiliano Babusci non hanno fini terapeutici, e non devono considerarsi terapie, suggerimenti e/o indicazioni mediche o psicologiche.

Famiglia, relazioni, armonia, amore, fiducia, gratitudine
  • Facebook
  • Instagram

parentAbility si occupa da anni delle famiglie in trasformazione e di Sostegno all’Adozione e alla Procreazione Medicalmente Assistita. Sono sempre più frequenti le esperienze di famiglie in trasformazione e queste possono richiedere sostegno per comprendere alcune dinamiche fondamentali in grado di generare armonia nel sistema.

© Copyright 2024 Massimiliano Babusci - Partita IVA 06663700968 - Codice Fiscale BBS MSM 66L12 H501W

Attività professionale esercitata ai sensi della L. 4/13 con il fine di diffondere e condividere esperienze e conoscenze sistemiche, olistiche ed evolutive. Le attività parentAbility e di Massimiliano Babusci non hanno fini terapeutici, e non devono considerarsi terapie, suggerimenti e/o indicazioni mediche o psicologiche.

bottom of page